DONNA
Associazione civile senza scopo di lucro
Il Seminario de Sociopsychoanálisis AC è un'associazione civile senza scopo di lucro autofinanziata con la quota associativa annuale.
Il nostro lavoro è volontario e le nostre posizioni sono onorarie
Il Messico è una società con forti contrasti economici. Una missione è rendere la psicoanalisi accessibile al grande pubblico tradizionalmente ristretta alla classe privilegiata che può permettersela. Offrire un servizio in base alla condizione socio-economica ci ha permesso di conoscere diverse classi sociali e di arricchirci come professionisti.
Ti invitiamo a conoscere la scheda della Clinica di assistenza psicologica di comunità che offriamo gratuitamente e supportiamo il lavoro del Seminario o le seguenti cause:
Se vuoi donare $ 250mxn o qualsiasi importo, puoi contattare Dalia Gómez al numero di telefono 55 32750978 per ottenere i dettagli del conto da depositare o scriverci con i tuoi dati.
AVETE DOMANDE?
Donazioni
EVENTI
Elenco dei servizi
-
DAL 14 OTTOBRE AL 04 NOVEMBRE 2021Voce di elenco 1DIBATTITO CINEMA Presentazione di un film a settimana, il giovedì alle 19:30. discutere, analizzare e interpretare psicoanaliticamente e socialmente
-
15 maggio 2021Voce di elenco 2WORKSHOP SULLA CARATTERE SOCIALE Verranno esaminati la teoria del carattere sociale, il questionario interpretativo del carattere sociale CS, applicazione e qualificazione
-
SETTEMBRE 20 2021DREAM WORKSHOP Verrà rivista l'interpretazione psicoanalitica e simbolica del linguaggio inconscio dei sogni, i suoi segreti e le comunicazioni al sognatore
-
Corso intensivo di psicopatologia 19 e 20 marzo 2021Insegnato da: Dr, Juan José Bustamante Psic. Guadalupe Sanchez
-
ATTIVITÀ CULTURALIIn Semsoac crediamo che sia molto necessario comprendere altre società e altre culture, dall'originale al moderno, per capire e vedere semplicemente altre possibilità di strutture ed esperienze che erano coscienti per loro ma che per noi oggi sono inconsce o estranee a la nostra coscienza. Più sappiamo di altre forme di esperienza al di fuori del nostro quadro culturale di riferimento, più saremo capaci di aprire la nostra coscienza e riconoscere l'universale e il particolare, nulla di umano ci sarà estraneo, capiremo gli altri in noi stessi, lo faremo sperimentare ciò che nel nostro gruppo sociale o familiare risulta non appropriato. Incoraggiamo i viaggi e la partecipazione a scambi accademici e culturali in forum o incontri con colleghi di altri paesi o regioni, mostrando la nostra situazione lavorativa e sociale come il contesto in cui pratichiamo la psicoanalisi in ogni luogo. Conoscere culture diverse, ciò che è diverso, ci arricchisce come persone e ci rende più tolleranti nei confronti delle differenze, comprendendo che non esiste un solo vero percorso psicoanalitico o terapeutico. Quanto sopra ci permette di realizzare un'integrazione dei diversi modelli di psicoanalisi da quello ortodosso a quello dei concetti relazionali nel contesto della realtà in cui sono sorti.